OrariLun – Ven: 8:00 – 12:00  /  14:00 – 18:30| Sabato: 8:00 – 12:00

5451e738a93c4b4c817fbe8b4bfebdb1

Scegliere una motosega a seconda dell’utilizzo

Nel precedente articolo abbiamo visto quali siano le caratteristiche principali da tenere in considerazione nella fase di acquisto di una motosega. (Puoi leggerlo qui)

Oltre alle caratteristiche che vi abbiamo indicato, è però importante soffermarsi sulla qualità del servizio che la motosega deve offrire. In questo articolo, quindi, parleremo di come scegliere la motosega ideale alle vostre necessità.

In questo caso, parliamo di piccole opere di manutenzione agli alberi poche volte l’anno. Per questo tipo di lavorazioni, il nostro consiglio ricade su una macchina che sia leggera e maneggevole come ad esempio le motoseghe STIHL.

Piccola manutenzione degli di alberi e semplice potatura

In questo caso, parliamo di piccole opere di manutenzione agli alberi poche volte l’anno. Per questo tipo di lavorazioni, il nostro consiglio ricade su una macchina che sia leggera e maneggevole come ad esempio le motoseghe STIHL MS 151 e MS 194 con motore a scoppio. Nel caso avessimo necessità di ulteriore maneggevolezza dovremo allora concentrarci sulla categoria di motoseghe elettriche o a batteria. Tra queste, le motoseghe a batteria STIHL MSA 120 la MSA 200 (più potente) sono ideali per soddisfare i bisogni sopra descritti.

Il potatore STIHL HT 56 C-E con una lunghezza totale di 280 cm permette di raggiungere anche rami molto alti. Per lo stesso impiego, ma con motore a batteria, troviamo l’HTA 66 con una lunghezza totale di 240 cm.

Potatura e manutenzione regolare

Riguarda macchine semi-professionali, per una manutenzione del verde regolare e che richiede quindi maggiori prestazioni. Tra le motoseghe STIHL con motore a scoppio, consigliamo la MS 211, MS 231e MS 251 mentre, per quanto riguarda le motoseghe a batteria, il modello che più soddisfa i requisiti di questa categoria, è la MSA 200 C-B.

Il potatore telescopico HT 103, con motore a scoppio ed una lunghezza che va dai 270 a 390 cm è ideale per chi necessità di versatilità e potenza al tempo stesso. Il modello a batteria che rientra in questa gamma è l’HTA 86, con una lunghezza che può variare da 270 a 390 cm.

Potatura frequente

Le motoseghe STIHL MS194MS 201TC-M (la più potente motosega STIHL per la cura degli alberi) soddisfano interamente le necessità che richiede una potatura intensiva. Queste motoseghe differiscono dalle precedenti per una maggior potenza, una prestazione di taglio superiore ed un’ergonomia ottimale, mantenendo pur sempre leggerezza e versatilità.

Taglio e abbattimento alberi

Premessa fondamentale, questa categoria di motoseghe è destinata esclusivamente a professionisti. Qui facciamo sul serio! Abbandoniamo definitivamente i modelli elettrici e a batteria, dedicandoci unicamente ai modelli di motosega dotati di motore termico. I nostri consigli ricadono quindi sulla MS400 C-M, MS 462, o sulla MS 500i dotata di iniezione elettronica e con il migliore rapporto peso/potenza presente sul mercato.

Per chi desidera ottenere il massimo delle prestazioni nei lavori forestali, le eccellenze di casa STIHL, MS 661 C-M, MS 881, non possono che fare al caso suo.

La motosega STIHL MS 881 è la motosega di serie più potente al mondo con i suoi 121,6 cm 3 mentre la MS 661 C-M è utilizzata dai professionisti nelle gare STIHL TIMBERSPORTS ®.